Ilaria Tassini

Benvenuti!
La mostra rimarrà aperta nei mesi di aprile e maggio 2023 durante gli orari della Vineria BorgoCastello3:
Lunedì 11-13.30 / 17-21
Mercoledì 17-21
Giovedì 17-21
Venerdì 11-13.30 / 17-21
Sabato 11-13.30 / 17-21
Domenica 11-13.30 / 17-21
Le storie dietro ai ritratti...
Clicca sulla foto per leggere il racconto

Alberto e Eddo
Pasticceri

Alex
Giornalista

Andrea e Arianna
gestori di vineria d'arte

Annalaura, Grazia e Nicoletta
gioielliere
Alberto e Eddo Cidin
L’interesse di Eddo verso la pasticceria è nata da giovanissimo, quando ha iniziato ad aiutare i genitori in panetteria, e quando hanno avviato l’attività di pasticceria di famiglia, Eddo ha iniziato il percorso lavorativo che lo ha portato, nel 1998, ad aprire la sua pasticceria in via Marconi a Gorizia, dove oggi è affiancato da suo figlio Alberto e da uno staff giovane e affiatato.
Alberto coltiva la passione per una pasticceria classica, attenta alla tradizione locale ma che guarda alle tendenze attuali, scegliendo materie prime di alta qualità e garantendo cura e attenzione verso le esigenze dei clienti.
Alex Pessotto
Alex Pessotto, giornalista, scrive per il quotidiano “Il Piccolo” sulle pagine di Gorizia e Monfalcone nonché su quelle culturali.
Da anni collabora con il Collettivo Terzo Teatro. Assieme a Mauro Fontanini ha ideato “AlienAzioni”, festival incentrato sul tema del disagio fisico, psichico e sociale organizzato dall’associazione Gorizia Spettacoli.
Amante della grande musica, scrive inoltre per il mensile “Classic Voice”, la più letta tra le riviste italiane del settore.
Andrea Girardo e Arianna Bellan
Il progetto BorgoCastello3, che prende il nome dalla sua splendida ubicazione nel cuore storico di Gorizia, è nato nel 2019 come vineria – decanter d’arte e territorio, e si è ulteriormente ampliato con il Giardino d’inverno e il Room Relais.
Andrea Girardo segue con competenza la parte artistico-culturale di BC3, che è un luogo d’incontro e di promozione turistica: con la sua attività, ha valorizzato le eccellenze artistiche della provincia di Gorizia e di tutta la Regione, organizzando mostre, concerti, incontri con scrittori, saggisti, filosofi, artigiani della bellezza.
Arianna Bellan si prende cura della parte wine bar, prestando attenzione alla tipicità e peculiarità del territorio, proponendo una selezione di etichette di produttori locali che vengono anche valorizzati con degustazioni che fanno incontrare magistralmente arte e territorio.
Vineria Decanter d’arte BorgoCastello3
Gorizia, Borgo Castello 3
Annalaura Russian
Era il 1956 quando la maestra Grazia ha sposato Virgilio, orologiaio goriziano: assieme hanno aperto la omonima gioielleria Virgilio Russian nella prima sede di via Garibaldi, trasferita poi negli anni ’70 nella storica location di corso Italia.
Oggi è la figlia Annalaura a gestire l’attività di famiglia, alla quale ha aggiunto il suo tocco personale e di classe affiancando ai preziosi classici, i gioielli di tendenza e bijoux moda, complementi d’arredo e oggettistica da regalo in un sapiente mix di passato e presente.
Il motto della gioielleria Russian è “tutto ciò che è gioia”: ed è proprio la gioia a guidare Annalaura nella ricerca di nuove proposte per celebrare i sogni e i momenti belli della vita, e traspare nel suo ritratto assieme alla mamma Grazia e alla sorella Nicoletta.
Gioielleria Virgilio Russian
Gorizia, corso Italia 47
Caterina Di Dato
Caterina Di Dato è nata a Trieste ma vive da sempre a Gorizia e si sente un mix di culture grazie alle origini di papà (Napoli), mamma (Fiume) e nonno (Praga). Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità all’Università di Padova, è psicoterapeuta ad indirizzo analitico transazionale socio-cognitivo integrato, e affianca all’attività professionale nel suo studio goriziano (dal 2010) quella di operatrice e psicologa presso SOS Rosa – Centro Antiviolenza di Gorizia, occupandosi dell’accoglienza delle donne, di consulenza psicologica individuale, progetti di prevenzione e sensibilizzazione sul tema rivolti a studenti delle scuole del territorio, di formazione per la rete antiviolenza e di eventi rivolti alla cittadinanza. Il Centro Antiviolenza per lei è qualcosa di “familiare” anche perché una sua zia ne era presidente e un’altra è volontaria, e anche sua mamma l’ha cresciuta in un ambiente molto attento alla situazione femminile, per cui ha particolarmente a cuore la possibilità di aiutare le donne a diventare consapevoli di sé come persone, del loro valore e della loro libertà, lontane dalla violenza.
Nel suo lavoro, si occupa di terapia individuale e di gruppo con adolescenti e adulti, trattando disturbi dell’umore, ansia e attacchi di panico, problematiche relazionali, disturbi alimentari, deficit di autostima; segue percorsi di crescita personale con training specifici di assertività e autoefficacia, elaborazione dei vissuti traumatici attraverso l’EMDR; consulenze di coppia mirate alla consapevolezza di sé e dei propri ruoli all’interno della relazione, e per genitori per il miglioramento della relazione con i figli e la comprensione delle dinamiche disfunzionali familiari.
Caterina dice di sé che ama il suo lavoro, lo sport, la natura (soprattutto il mare), il cibo, i viaggi, Kobe (il suo dolcissimo barboncino)… e suo marito!
Caterina Di Dato
psicologa psicoterapeuta
Gorizia, via IX agosto 7
Chiara Canzoneri
Chiara Canzoneri, goriziana d’adozione, ha iniziato a lavorare in cucina a 14 anni. Diplomata all’istituto alberghiero, chef del ristorante goriziano Hendrick’s dal 2011 al 2017, ha partecipato al programma televisivo Top Chef.
Protagonista di eventi enogastronomici in Italia e all’estero, è personal chef e consulente.
Gestisce un’attività di accoglienza turistica ed è tra le promotrici dell’Associazione Via Rastello, che si prefigge di ridare nuova vita alla storica via, ma anche di promuovere l’intera città.
Chiara Canzoneri
1848 Chef’s Rooms
Gorizia, via Rastello 62
Cristina Melis
Cristina Melis ha iniziato a lavorare da giovanissima nel mondo dell’estetica, trasformando in professione il suo interesse per la cura della persona. Studio e formazione costante l’hanno portata a raggiungere i suoi obiettivi, ottenendo anche diversi riconoscimenti nel campo dell’estetica avanzata.
La sua passione e il suo scopo è di offrire a ogni donna le soluzioni più innovative per sentirsi a proprio agio e protagonista della propria vita, e per questo ha dato vita, a Gorizia, al centro estetico Nuove Sensazioni.
Da alcuni anni è anche docente presso lo IAL FVG.
Centro benessere Nuove Sensazioni
Gorizia, via Terza Armata 137
Delizia Palermo
Il primo taglio Delizia lo ha fatto sui suoi capelli a 3 anni. Poi è passata ad acconciare le Barbie, e a 15 anni ha iniziato a lavorare in salone di parrucchiera.
Dopo 28 anni, il suo lavoro continua a emozionarla e appassionarla, perchè assieme ai capelli, si prende cura anche dell’animo delle persone, in particolare delle clienti, che spesso affrontano un cambiamento di vita quando scelgono un nuovo look.
Dal 2013 ha aperto il salone Deliziati in via Mazzini, e da allora la accompagna sempre lo slogan “io ci metto la faccia, tu i capelli”: perchè Delizia non si risparmia mai per far star bene e sentire belle le sue clienti.
Salone Deliziati unisex
Gorizia, via Mazzini 3/B
Elettra Luongo
Elettra Luongo è un’osteopata diplomata all’Accademia italiana di Medicina Osteopatica e ha conseguito il Master in Ostheopatic Medicine di Londra. Dopo vari corsi post-graduate che includono specializzazioni in osteopatia in gravidanza e nei disturbi dello spettro autistico, sta completando il Master di Osteopatia Pediatrica a Firenze, e presta assistenza alla docenza in qualità di tutor presso l’Istituto Osteopatico Fulcro di Treviso.
Ha creato lo studio Anemos a Gorizia, in cui operano diverse professionalità per un trattamento globale che include oltre all’osteopatia: logopedia, optometria, consulenza perinatale, ostetricia e chinesiologia.
Studio Anemos
Gorizia, via Terza Armata 137
Eliana Mogorovich
Laureata in Lettere Moderne a indirizzo artistico e con un Dottorato di Ricerca in Storia dell’Arte Contemporanea, Eliana Mogorovich è giornalista pubblicista: ha collaborato con “Messaggero Veneto”, “Gorizia e Monfalcone”, “Fuocolento” e “QB”, e lavorato in diversi musei regionali come guida e correttrice di bozze di cataloghi di numerose mostre. Attualmente collabora con il giornale on line “Il Goriziano” e il periodico “Gorizia News and Views”, svolge l’attività di critica d’arte e curatrice di esposizioni di autori contemporanei del territorio, e dal 2021 è nel direttivo dell’associazione Leali delle Notizie di Ronchi dei Legionari… in attesa che i “numerosi incipit di romanzo chiusi nel cassetto” raggiungano una lunghezza adatta alla pubblicazione!
Eliana si racconta così:
Mamma di Sofia (la Princi) ed Emma (la Pulci), moglie di un Supereroe sempre al mio fianco che mi supporta in tutto, parte di una famiglia allargata e moderatamente scombinata che adoro, la scoperta più grande è stata quella di essere una SuperMamma.
Nel 2020 ho infatti ricevuto la diagnosi di Sclerosi Multipla, malattia che conoscevo poco e male e che tutt’ora sto scoprendo. L’impatto sconvolgente che ha avuto questa novità si è trasformato presto nella ricerca di un senso a quelle iniziali: SM non potevano semplicemente nascondere il nome della malattia ma si sono trasformate nel mio modo, a volte vincente a volte poco convincente, di affrontarla. Lo racconto sul mio profilo fb e, su ig, nella pagina mammaconicalzettoni dove mi presento come una SuperMamma che alterna i pomeriggi spiaggiata sul divano agli allenamenti in palestra, l’attenzione a tavola (retaggio di un passato segnato dai dca) a una cucina profumata di pane e dolci.
Eliana Mogorovich
Giornalista
Gorizia
Giorgia De Colle
Giorgia De Colle si divide tra le sue due grandi passioni: la musica e lo sport.
La prima l’ha ereditata dal papà Franco, con cui ha dato vita al Family Style Acoustic Duo. Ama definirsi figlia d’arte e cantante rock-blues.
L’altra sua passione è lo sport, in particolare la corsa.
Il percorso formativo che ha intrapreso l’ha portata a diventare Personal trainer.
Giorgia De Colle
Family Style Acoustic Duo
Laura Buiat
Laura Buiat non vuole essere catalogata come “make-up artist”, anche se artista lo è davvero, quando dipinge con i suoi pennelli, non sulla tela ma sui volti delle donne che si affidano a lei per rivelare tutta la bellezza e il potenziale che hanno in sé.
Titolare della profumeria Candy Beauty a Gorizia, in cui propone prodotti cosmetici e skincare per la cura della pelle, si occupa di make-up correttivo, trucco sposa, per eventi, moda e servizi fotografici.
Laura non ama “i fronzoli”: pragmatica nei fatti come nelle parole, si definisce truccatore, che è il termine unisex per la sua professione, che svolge con competenza e precisione da molti anni, privilegiando sempre prodotti di qualità e attenti alle esigenze specifiche di ogni cliente.
Laura Buiat
Candy Beauty profumeria
Gorizia, corso Italia 72
Luca Urdan
Luca Urdan ha intrapreso la professione di calzolaio da 9 anni, e come dice lui, se continua a farlo è perchè questo mestiere gli piace davvero.
Allievo dello storico calzolaio di via Cappuccini, Rosario, che a quasi 90 anni ancora ama far visita al laboratorio, Luca ha trasferito il suo “centro benessere della scarpa” in via Rabatta, a poche decine di metri di distanza da dove ha iniziato.
La maggior soddisfazione per Luca è quella di riportare a nuova vita scarpe create con materiali di qualità, usurate dal tempo e dall’utilizzo: nel suo lavoro artigianale si fondono sostenibilità ma anche valore affettivo, perché le calzature raccontano il cammino delle persone che le indossano e la creatività di chi le produce.
Calzolaio Luca
Gorizia, via Rabatta 12/A
Lucio Treu
Lucio Treu ha conseguito la qualifica di osteopata presso l’Istituto Italiano di Osteopatia nel 1996. Nel suo percorso formativo ha appreso “l’arte dell’ascolto tissutale” dai decani dell’osteopatia quali Viola Frymann e Pierre Tricot, che gli hanno trasmesso l’amore verso questo nuovo approccio al trattamento della persona.
Appassionato di musica e già lui stesso atleta paralimpico, nel 2004 ha fatto parte dello staff sanitario della Nazionale Italiana alle Paralimpiadi di Atene.
La sua “vocazione” è nata probabilmente nel 1986, come racconta lui stesso, nel corridoio di una scuola per minorati della vista, quando un ufficiale medico che insegnava anatomia all’Istituto Configliaschi di Padova, un giorno lo prese in disparte dicendogli “Non ha mai pensato di iscriversi a medicina? Ci pensi”. Oggi quell’ufficiale medico vive negli U.S.A. ed è capo del dipartimento di psichiatria in una prestigiosa università americana, ma per Lucio la sua stima sincera per le potenzialità che ha visto in lui è stata il motore nascosto che lo ha spinto a cercare risposte nuove e a continuare a crescere nel suo lavoro, facendolo diventare il professionista che è oggi.
Lucio Treu
Studio Osteopatico
Gorizia, piazza San Francesco 4
- pagina Facebook
- profilo Instagram
- sito web
Natascha Noia
Per Natascha Noia la cucina è la sua vita, e dice di essere fidanzata con il suo lavoro: un amore cominciato da piccola, quando di nascosto ritagliava le ricette che trovava sui prodotti. Già durante la scuola alberghiera ha cominciato a lavorare nei weekend e d’estate, con la voglia di imparare il più possibile da chef importanti, e la fatica non la spaventava ma anzi, le dava ancora più forza per continuare.
Nel 2015 ha aperto la sua “piccola creatura” (ormai diventata grande), La Chef Mobile, e predilige una cucina sana ma gustosa, rivisitando i piatti della tradizione in chiave moderna e più leggera.
Nel 2017 ha partecipato al programma Sky “Hell’s Kitchen”, che definisce “un’esperienza … infernale” da cui ha ricevuto molte soddisfazioni e anche “complimenti da Carlo Cracco, anche se forse non ci siamo mai capiti”, ma porta “nel cuore quest’esperienza così densa di emozioni e momenti indimenticabili” in cui ha “conosciuto cuochi bravissimi con cui ho avuto modo di confrontarmi e scambiarmi esperienze”.
Natascha, personal chef a domicilio, offre servizi di Food Delivery, catering per eventi, manifestazioni e serate particolari, e organizza lezioni di cucina private o per piccoli gruppi: l’insegnamento in particolare le “nutre lo spirito”, la gratifica e le fa amare ancora di più quello che fa.
Natascha Noia
La Chef mobile
Gorizia, via Formica 29
- pagina Facebook
- profilo Instagram
- sito web
Paola Manias
Paola Manias, goriziana doc, si definisce “cuoca a domicilio specializzata nelle intolleranze alimentari, in modo di accontentare tutti”.
Da quando ha scoperto di essere celiaca, ha iniziato ad approfondire la conoscenza della cucina senza glutine e, più in generale, di tutte le intolleranze alimentari: nel suo “laboratorio di pasticceria dolce e salata” con cucina espressa su ordinazione, cucina di tutto per tutti, e organizza anche lezioni di cucina in cui propone menù rigorosamente glutenfree.
Diplomata Personal Chef presso la Scuola dei sapori di Treviglio (BG), ha frequentato corsi di specializzazione a livello gastronomico (tra cui lezioni di pasticceria dello chef Luca Montersino) e gestionale, per offrire un servizio di qualità, efficiente e di alto livello.
Paola prepara buffet, pranzi, cene e rinfreschi a domicilio o in location, per tutti gli eventi privati e pubblici in cui la cucina aiuta a creare magiche atmosfere.
Paola Manias
Cooking Paola
Gorizia, viale XX settembre 31
- pagina Facebook
- profilo Instagram
- sito web
Samantha Visentin
Samantha Visentin, Digital Human Strategist, da oltre 10 anni si occupa di comunicazione online e personal branding nel mondo del digitale oltre ad essere docente e formatrice.
Esperta nello sviluppo di strategie di comunicazione in ottica human, affianca imprenditori e liberi professionisti verso l’umanizzazione del brand partendo da un’analisi del mercato e del target, per poi lavorare su sito web e canali social, per parlare con passione direttamente al consumatore/utente finale.