Foto tramite videochiamata

(ovvero: #lafotografiaaitempidelcoronavirus)

IL SERVIZIO DI FOTO TRAMITE VIDEOCHIAMATA ERA DISPONIBILE SOLO DURANTE IL PERIODO DEL LOCKDOWN.
Questo metodo non può in alcun modo sostituire un servizio fotografico “in presenza”, perchè la qualità non è assolutamente paragonabile.

***

In questo periodo di lockdown, non essendo possibile scattare in studio nè in esterna, un gruppo di lungimiranti colleghi ha dato vita a un interessante progetto che documenta la “quarantena”, ritraendo le persone nelle loro case e attività quotidiane, tramite videochiamata.
L’ho trovata un’idea geniale e al passo con i tempi.
Poi ho riflettuto a lungo sul valore delle foto, sulla qualità raggiungibile in questo modo, sulla difficoltà dei rapporti umani “a distanza”…
E alla fine, questa è la mia personale interpretazione di “foto a distanza”.

Foto realizzata “a distanza” con macchina fotografica su video chiamata Whatsapp.

Ho scelto un approccio meno “drammatico” perchè vorrei alleggerire la situazione, perchè non vorrei che ci rimanesse solo la parte cupa e pesante di questo momento (di cui ci ricorderemo sicuramente a lungo).

L’importanza degli sfondi giusti: sembra non esserci soluzione di continuità
tra il cespuglio di fondo e quello ritratto nella foto in videochiamata

Questo metodo non può in alcun modo sostituire un servizio fotografico “vero”, fatto in presenza, anche perchè la qualità non è assolutamente paragonabile (a causa della qualità di immagine della videochiamata).
Ma se si desidera ugualmente un ricordo di questo periodo, delle immagini per i social o da conservare nel telefono, e si ha anche voglia di passare un po’ di tempo in maniera alternativa, io sono disponibile!

L’utilità di avere una legnaia in giardino, e di guardarla con “occhio fotografico”

Lei è la mia amica (e spesso già mia musa e modella!) Sila, nel giardino di casa sua, a una decina di km da casa mia…
Il telefono è il mio, fotografato in un cespuglio del mio giardino condominiale, in un tardo pomeriggio di fine aprile 2020…

I giusti dettagli creano “frames” (cornici) interessanti

Come si fanno le foto in videochiamata?
Si decide dove scattarle (dentro casa o in giardino) dopo aver verificato via foto gli ambienti disponibili, in modo che io possa avere già le idee chiare per poi dare le corrette indicazioni su posizionamento, luci ecc..
Ci si accorda per l’orario della videochiamata, armati della giusta dose di buonumore e curiosità, e si parte!
Io dò le indicazioni su come e dove posizionarsi, e poi scatto con la reflex (la qualità dell’immagine purtroppo dipende totalmente dai cellulari utilizzati: migliore è la loro risoluzione, migliore sarà il risultato).
Ogni immagine avrà una sua “ambientazione”, in base ai soggetti protagonisti della foto, alle loro preferenze e a come l’insieme risulta più armonioso e gradevole.

Cosa serve?
Uno smartphone (possibilmente con una buona fotocamera incorporata).
Una connessione internet (è preferibile il wifi perchè è più stabile).
Un supporto per il telefono (selfie stick, oppure un semplice piano di appoggio, o una persona di casa che fa da assistente!).
Voglia di mettersi in gioco!

…questo è quello che vedete voi durante la videochiamata…
io a casa, e più spettinata del solito!

Per tutte le informazioni, sono a disposizione!

Foto tramite videochiamata

2 commenti su “Foto tramite videochiamata

  1. Questa si chiama arte.
    L’idea della continuità di ambientazione è graficamente riuscito e supporta e sottende il concetto espresso di auto ed etero introspezione remota simultanea che cattura l’intimità donata.

    1. Molte grazie per questa analisi veramente preziosa e approfondita, che ha centrato pienamente quello che era il mio intento, descrivendolo con parole molto appropriate.
      Grazie di cuore per aver lasciato questo commento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su